Quaderno di Campagna elettronico: cosa devi sapere nel 2025
Cos'è e perché sarà obbligatorio il Quaderno di Campagna elettronico?
Il registro dei trattamenti, che può essere tenuto sia in formato cartaceo che elettronico, è un documento fondamentale in cui gli agricoltori devono registrare e monitorare tutte le operazioni svolte durante la campagna agraria.
Registro dei trattamenti: tracciabilità e obblighi
I vantaggi del registro di campagna:
- La tracciabilità dei prodotti agricoli che garantisce la sicurezza alimentare e la qualità delle coltivazioni.
- Il rispetto delle normative in materia di agricoltura.
- La dimostrazione di essere in regola con gli obblighi richiesti per chi richiede contributi finanziari o incentivi, come quelli previsti dal Greening, dalla condizionalità e dagli ecoschemi. Questo vale anche per chi chiede incentivi agroambientali offerti dall'Unione Europea, i quali premiano le buone pratiche agricole orientate alla tutela dell'ambiente, come la protezione del suolo, delle acque e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Ma i vantaggi non si fermano qui. Tenere un registro aggiornato e dettagliato non è solo una questione di adempimento normativo. Un buon quaderno di campagna aiuta gli agricoltori a gestire meglio la propria attività, monitorando l'uso delle risorse come acqua, concimi e fitosanitari. In questo modo si possono evitare sprechi, ridurre i costi e migliorare l’efficienza complessiva dell'azienda.
Chi deve redigere il quaderno di campagna?
Il registro è obbligatorio per tutte le aziende agricole, anche se esistono alcune deroghe. In generale, le aziende che non utilizzano fitosanitari, come quelle che praticano agricoltura biologica o biodinamica, potrebbero essere esentate, in quanto adottano tecniche alternative che non richiedono l'uso di fitosanitari. Tuttavia, è importante sottolineare che, anche in questo caso, è necessario documentare le pratiche agricole e le scelte di gestione aziendale.
Ogni agricoltore ha la possibilità di:
- Delegare la gestione del registro e l'invio dei dati elettronici a un Centro di Assistenza Agricola (CAA).
- Gestire in autonomia l'intero processo di registrazione e scambio dei dati affidandosi, ad esempio, ad un software di gestione agricola come Geofolia.
Geofolia rappresenta un valido alleato per il monitoraggio tecnico ed economico, sviluppato specificamente per soddisfare le esigenze di singoli agricoltori, agronomi e cooperative agricole. In base alle necessità dell'utente, è possibile gestire sia una singola azienda che più aziende contemporaneamente. Con Geofolia, inserendo informazioni relative alla campagna agricola, come le parcelle, le colture, gli interventi effettuati e altri dati rilevanti, è possibile generare report dettagliati sull'andamento complessivo della campagna. Inoltre, il sistema offre un'analisi economica che consente di monitorare l'andamento dell'attività agricola, supportando il processo decisionale con informazioni precise e tempestive.
Contenuto del Registro dei trattamenti e dati da inserire

Coltura e fasi fenologiche
Ogni volta che c’è un cambio di coltura, è fondamentale aggiornare tempestivamente il registro indicando la nuova coltura e la relativa fase fenologica.
Con Geofolia è possibile gestire questa informazione sia in modalità grafica che in modalità tabellare. Per ogni parcella è possibile indicare tutte le informazioni richieste come coltura, varietà, superficie, e per ogni operazione svolta esiste l’apposito campo sullo stadio fenologico della coltura.

Operazioni svolte in campo
Ogni attività effettuata in campo, come trattamenti fitosanitari, diserbi, concimazioni o irrigazioni, deve essere registrata con dettagli precisi. Per ogni operazione, devono essere indicati tutti i dati richiesti dal registro dei trattamenti fitosanitari, come la data, il prodotto utilizzato, la quantità applicata e altre informazioni pertinenti.
Dal registro interventi di Geofolia l’inserimento dei dati è semplice e intuitivo. Si possono registrare molti dati come, il nome dell’operazione, il prodotto usato, la quantità, l’avversità e molto altro. Inoltre, grazie ai controlli sulle etichette, sulle concimazioni e sui disciplinari di difesa integrata, è possibile sapere al momento dell’inserimento dell’intervento, se ad esempio il prodotto o la dose, non sono conformi all’etichetta.

Macchine agricole e operatore
All’interno del software Geofolia sono presenti delle sezioni dedicate per gestire:
- le macchine agricole dell'azienda;
- i dipendenti.
Questi dati poi saranno ripresi al momento dell’inserimento dell’intervento tramite il nome della macchina o dell’operatore.

Siti di stoccaggio
La gestione del magazzino è disponibile in Geofolia, che consente:
- la gestione di tutti i movimenti dei prodotti,
- i movimenti di ingresso come le fatture di uscita tramite l'inserimento di un intervento,
- i movimenti di regolarizzazione tramite l’inserimento di un inventario,
- la visualizzazione della giacenza a inizio o fine campagna e anche ad una data a scelta.
Novità 2025 sull'obbligo del quaderno di campagna elettronico
L'articolo 4 del DM 1° marzo 2021, n. 99707 stabilisce che le informazioni contenute nel registro dei trattamenti e delle fertilizzazioni nell'ambito del Quaderno di Campagna dell'Agricoltore (QDCA), previsto dall'art. 10 del DM 12 gennaio 2015, diventano parte integrante del fascicolo aziendale. A partire dal 2024, il QDCA dovrà includere l'elenco cronologico dei trattamenti eseguiti sulle diverse colture, come strumento per assolvere agli obblighi di registrazione previsti dalla normativa vigente. Questo registro può anche essere utilizzato come strumento di controllo da parte degli Organismi Pagatori.
Attualmente, la compilazione del registro in formato elettronico è facoltativa, ma entro il 2026 diventerà obbligatoria. Il passaggio dal registro cartaceo all'obbligo del quaderno di campagna informatizzato permette di garantire la tracciabilità e la verifica degli impegni presi dall'agricoltore, riducendo significativamente il rischio di non conformità, in particolare per quanto riguarda il pagamento degli interventi legati al piano strategico PAC 2023/2027. Le aziende che compilano e aggiornano regolarmente il registro in formato elettronico beneficiano di un basso livello di rischio durante la selezione dei campioni per i controlli in loco. Infatti, per le aziende che utilizzano il seguente sistema, le verifiche potranno essere svolte da remoto tramite l'accesso diretto al SIAN da parte di AGEA.
Supporti e software per la gestione digitale
Per affrontare l'obbligo del registro di campagna elettronico, l’adozione di un software gestionale come Geofolia è fondamentale. Se molte aziende agricole utilizzano ancora fogli Excel per gestire le operazioni, è importante sapere che con l'introduzione del registro elettronico obbligatorio, l'uso di Excel non sarà più sufficiente, poiché non permetterà l’invio dei dati in formato digitale come richiesto dalle nuove normative. Poiché la normativa è in continua evoluzione, è cruciale restare aggiornati sulle ultime novità in merito, per non farsi trovare impreparati.
Il passaggio all’utilizzo di un software per la gestione agricola come Geofolia, consente di risparmiare tempo, grazie alla semplicità di utilizzo e alla possibilità di lavorare anche da applicazione smartphone. La raccolta dei dati sarà un aspetto cruciale nei prossimi anni, dovrà essere rapida, precisa ed efficace.
Il tuo Quaderno di Campagna elettronico aggiornato
Indipendentemente dal formato richiesto, il registro dei trattamenti deve essere sempre aggiornato. È essenziale prepararsi in anticipo per non rischiare di rimanere indietro. Già da ora, è consigliabile iniziare ad inserire i dati mancanti nel sistema, facendo attenzione a tenere traccia di tutte le operazioni, inclusa la gestione fitosanitaria, per essere pronti all'adozione del registro elettronico. Un aggiornamento tempestivo del quaderno di campagna elettronico non solo facilita l'adempimento delle normative, ma contribuisce anche a una gestione più efficiente e sostenibile delle attività agricole.